![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_uZthWW9QxLv3QcMhz8rXUqYP2VWAP_D0oiePgKF4lFKiwYZvuKtufQhPewGGHZ_ZynV0J5CQOSLGlQeLpetOCExHvQ-FCiRA56gp2oeDj2SLF96B341-vkL0dc=s0-d) |
Richard Outcault "Evoluzione di una specie spiegata" 1894 |
"Il fumetto è una forma d'arte ibrida, come la fotografia e il cinema. Curiosamente, lo stesso Outcault (NdR: autore di quello che viene considerato il primo fumetto moderno, "The Yellow Kid", 1896), in un "cartoon" di sei vignette senza parole pubblicato il 18 novembre 1894 e intitolato "Evoluzione di una specie spiegata", preannunciava l'ibrido al quale egli stesso avrebbe dato inconsapevolmente vita: nelle sei vignette viene mostrato un uomo che conduce il suo cane verso un albero; dall'albero scende un grosso serpente che ingoia faticosamente il grosso cane; quest'ultimo, dall'interno della pancia del serpente, riesce a mettere fuori le quattro zampe: è nata una nuova specie, il coccodrillo. Così è nato il fumetto: il disegno ha fagocitato le didascalie, le quali non scompaiono ma si trasformano in nuvolette contenenti parole." (Franco Restaino, estratto di "Storia del fumetto: da Yellow Kid ai manga")
per altri approfondimenti
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_tnl7_uYeLEiFABX9RGBIwJLPdgC9bcvu0FHZGLnMI7H9HIZ2Y4FmkQLKyyV4jeL0hB77_nN6Ah0cJr9pRVPn9hvBrG4fRnaA8_tS14FVmnsIxd8pa2h2KNbbii2pcDjUt2Lr-uhVQ=s0-d) |
Benjamin Rabier, Le serpent à pattes [Il serpente con le zampe], Le Journal amusant, n° 46, 27 marzo 1920. |
![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_vtKH57yTzAnK0kREjWwJEaVs07BHYgHYR2ekeDShsrOjlI2B7PZGyrSlpg8Q15hF5_FVtBxNgY7_RZkmC8TVCz6iCJ2Dnms-uVGyjsu7v9OB6ITEyYkjNfZQ=s0-d) |
Hergé, sequenza tratta dall'albo Les aventures de Tintin au Congo [Le avventure di Tintin in Congo], Les éditions du Petit Vingtième, 1931 (ristampa Casterman, 1982). © Hergé – Moulinsart SA, [Tr. it.: Tin Tin in Congo, Edizioni Lizard, 2002]. |
NOTA DEMENZIALE La soluzione all'enigma fossile "
Tanystropheus" sembra ora più vicina!
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhrVa4eObHPhyphenhyphenig6eWL85VhEGuRPazQvo4nDsiy0tf_pSoNL_pT2ZUFbRXhlrubbMihHrHv4FuYNsrNa-MgQkSkPy9ud7u4TreIYj0FixAWqajJWCr_supBfaDYjmKtzn6JwHmntDw9wFKh/s400/tanystropheus.jpg) |
Tanystropheus, il "rettile-giraffa" (o magari il "cane-serpente"), in una vignetta di "Forbidden Knowledge" (Red Grant, 1978). |
Nessun commento:
Posta un commento