venerdì 13 maggio 2011

Quando i sauropodi nascevano come elefanti...

TETRAPOD ZOOLOGY The sauropod viviparity meme (clikka qui)  Apatosaurus / Doug Henderson
Nuovo post di Darren Naish (blogger del noto "Tetrapod Zoology"), dedicato all'ipotesi della viviparità nei sauropodi. In alto, un'opera di Doug Henderson, ispirata alle interpretazioni di Robert Bakker, il "rivoluzionario dei brontosauri", il più celebre promotore dell'idea, ma non il primo a sostenerla... Ci aveva già pensato William Diller Matthew (1871-1930), nel 1910, più di mezzo secolo prima. Tuttavia, la viviparità speculata da Matthew trova  cause ben distanti da quelle della "Dinosaur Renaissance", sostenendo per i sauropodi uno stile di vita "anfibio", fin dalla nascita...
"Brontosaurus" / Charles Knight - Secondo William Matthew (1910), i sauropodi trascorrevano la loro intera esistenza in acqua, dalla nascita alla morte. Purtroppo, non sono a conoscenza di ricostruzioni dell'epoca, influenzate dall'ipotesi vivipara di Matthew...

Il sauropode "elefantino" di Bakker, al contrario, si presenta completamente terricolo e dalla vita sociale complessa.
Brachiosaurus "al galoppo" - Douglas Henderson


Oggi, entrambe le interpretazioni ci appaiono difficilmente sostenibili e, riguardo all'aspetto riproduttivo, non si hanno evidenze di arcosauri vivipari (forme marine incluse). Uova sauropodi si ritrovano in numerose località e, in alcuni casi eccezionali, l'attribuzione è confermata dalla presenza, al loro interno, di resti degli embrioni.

Vila et al. 2010 / Nella Formazione Tremp ( Pirenei meridionali, Catalogna), si ritrovano vari siti con uova attribuibili a sauropodi (in alto: Megaloolithus siruguei / scale bar: 15 cm). Nell'aspetto ricordano vagamente delle palle da bowling... 

Nella (para)tassonomia delle uova vengono attualmente distinte varie oospecie, attribuite con un certo grado di sicurezza a sauropodi, raggruppate all'interno di Megaloolithidae, e rinvenute per la maggior parte in sedimenti del Cretacico superiore di Argentina, Spagna, Francia e India (Griebeler & Werner, 2011). Altre oofamiglie (Faveoloolithidae & Dictyoolithidae) sono state associate ai sauropodi, pur mancando, al momento, materiale embrionale (Horner, 2000).

Wilson et al 2010 / Un ritrovamento (doppiamente) incredibile: 1) i resti ossei di un sauropode appena sgusciato, e tre uova Megaloolithus dhoridungriensis. 2) nel nido è presente uno dei probabili predatori dei dinosauri neonati, il serpente Sanajeh indicus. APPROFONDIMENTI
Modelli di Tyler Keillor (2010) - Sanajeh indicus & pulcino di sauropode.
Post Scriptum Nel 1883, il noto Othniel Marsh (1831-1899) suggerì ovoviviparità per i sauropodi, incoraggiato dalla scoperta di alcuni resti giovanili di Camarasaurus grandis, in associazione a quelli di un adulto. (Carpenter & McIntosh, 1994)

BIBLIOGRAFIA & approfondimenti (per altri dettagli, consultate la bibliografia fornita da D. Naish)

i sauropodi di Matthew 
Matthew, WD, 1915. Dinosaurs. New York, American Museum of Natural history : Handbook No. 5, pp. 40-41. 


i dinosauri della Vallata di Tremp  (Catalogna)
Dalla Vecchia F. M. (2010). Tremp, la vallata degli ultimi dinosauri. Natura Nascosta, 40: 7-40, Monfalcone

Horner, J. R. 2000. Dinosaur reproduction and parenting. Annual Reviews of Earth and Planetary Sciences 28:19-45.

Griebeler, E. M., and J. Werner. 2011. The life cycle of sauropod dinosaurs. Pp. 263-275. In N. Klein, K. Remes, C. T. Gee, and P. M. Sander, eds. Biology of the Sauropod Dinosaurs: Understanding the Life of Giants. Life of the Past (series ed. Farlow, J.). Indiana University Press, Bloomington. 

Carpenter, K. and McIntosh, J. 1994. Sauropod babies from the Morrison Formation, p. 265-278. In Carpenter, K., Hirsch, K., and Horner, J. (eds.), Dinosaur Eggs and Babies. Cambridge University Press, New York, New York.

Vila B, Jackson FD, Fortuny J, Sellés AG, Galobart À, 2010 3-D Modelling of Megaloolithid Clutches: Insights about Nest Construction and Dinosaur Behaviour. PLoS ONE 5(5): e10362. doi:10.1371/journal.pone.0010362

Nessun commento: