Riprodurre, ricreare, ricostruire. I verbi della paleoillustrazione bio, che ne racchiudono l'illusione. Ordinare forme e colori secondo una logica attualistica, in cui ciò che è presente diviene chiave intepretativa del passato. Le attività originali degli organismi non potranno mai essere osservate nella loro piena complessità. Non tutti i fossili, però, hanno la stessa vacuità etologica. Non mi riferisco al solo campo delle
tracce fossili (la Paleoicnologia, tra piste di impronte/nidi e uova/tane/coproliti/gastroliti/lesioni etc.), ma ad esemplari ancor più rari, i cui resti (non icnologici) conservano l'aspetto di un'antica istantanea. Tra i casi più unici che rari, quelli che riproducono l'atto sessuale o quello riproduttivo.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgjloleVoLtQvnNictmBiYkl9JWTd_3RDH6aO2Fj2QmCuhL04JTfF04KQEVyElErGU69v8zZfmqeaoACX9UmQz3tVzkyw1gaKVQ7Elz-Tg9g8hd9ihbGa9-o018NgJ5jlBjWkBfUmXGJCiY/s280/books+-+Copia.jpg) |
AMNH DR14-704 - Femmina cecidomide morta durante la deposizione delle uova. FONTE |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgXI14jXCO05Bq_-E8sB4ek5pEl2KjsWa01R_BrO9iFJVRjtBqTRqV7JbYlN3rd4rWZ8hADTjnoKGy1sCtDmumd_rIQ5wryb6KKFUDnhSsnYP22tMFM2-zHtLrC44k-IfUoiZieWSYqPVlr/s280/h.jpg) |
Il sacco amniotico, contenente i resti dell'embrione (lunghezza del cranio: 7.9 cm); in prossimità della regione cloacale - Stenopterygius - Boucot & Poinar 2010 |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhlk1e4UDHBVXv60DtUBf3fQZAoLBpxGoTOd1rbLQdol0wgy9TV0sfqnn1BOihrtelIZU7DMwsziWWgHg_vsWV20ho7IUp2Hq9UwqJP-4P6liaAqnmZeGtgGLzHrWO7H1oIvKySawDvESXX/s280/jj.jpg) |
Alcuni
esempi di insetti preservati nell'ambra dominicana, "immortalati"
durante l'accoppiamento. Diptera: Chironomidae sp. (in alto) Coleoptera:
Platypodidae sp. (in basso) - immagini da Boucot & Poinar 2010 |
Nessun commento:
Posta un commento